
Età avanzata e malattie
Molti studi dimostrano che l’allenamento senior aiuta a prevenire o ritardare alcune malattie associate all’età come l’osteoporosi, l’artrite e la demenza. Inoltre, l’attività fisica può ridurre il rischio di cadute e migliorare la stabilità e l’equilibrio, riducendo il rischio di infortuni.
Stress e ansia
Oltre ai benefici fisici, l’allenamento senior può anche migliorare il benessere mentale, ridurre lo stress e l’ansia, migliorare l’umore e aumentare l’autostima. Inoltre, partecipare ad attività di allenamento può favorire nuove amicizie e connessioni sociali, il che è particolarmente importante per gli anziani che potrebbero sentirsi isolati o soli.


Riprenditi la tua salute
L’OMS raccomanda l’attività fisica per gli anziani come parte di un approccio generale alla salute e al benessere. Gli anziani che si allenano regolarmente hanno dimostrato di avere una serie di benefici per la salute fisica e mentale.
L’attività fisica regolare può aumentare la forza muscolare, prevenire la perdita di massa muscolare, migliorare la densità ossea e ridurre il rischio di malattie cardiovascolari e diabete di tipo 2. Inoltre, l’esercizio fisico può migliorare l’umore, ridurre lo stress e l’ansia e migliorare la memoria e le funzioni cognitive. Attività come camminare, Pilates, nuotare o fare ginnastica dolce possono essere adatte a molte persone anziane. L’OMS raccomanda 150 minuti di attività fisica aerobica moderata o 75 minuti di attività fisica aerobica intensa alla settimana per gli anziani.
